Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
Sanità Pubblica Veterinaria [http://www.spvet.it/] ISSN 1592-1581
SUPPLEMENTI SPVET.IT SU ZENODO.ORG
Open Access Repository
dedicato alla diffusione di informazioni legate alle pubblicazioni ed alle attività dell'eJournal SPVet.it
Biblioteca dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e dlle Marche "Togo Rosati"
VERSIONE 1.1
Vai allo spazio di archiviazione Supplementi SPVet su Zenodo.org
SUPPLEMENTI SPVET.IT
Supplementi è una Comunità di Zenodo, OPEN AIR per l'archiviazione degli Open Data, allestita per consentire la diffusione dei dati della ricerca da parte di autori e istituzioni che collaborano alle iniziative dell'e-Journal Sanità Pubblica Veterinaria.
Zenodo è l'archivio Open Access "
...per le pubblicazioni e i dati di tutti i ricercatori del mondo ... gestito dal CERN per OpenAIRE (UE) che rende possibile l'autoarchiviazione anche ai ricercatori il cui ente fosse privo di un deposito istituzionale" (Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Zenodo).
In tal modo si intende dare attuazione alle disposizioni della legge 7 ottobre 2013, n. 112, Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91. Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo. All'articolo 4 (Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo delle biblioteche e degli archivi e per la promozione della recitazione e della lettura) si stabilisce che:
...
2. I soggetti pubblici preposti all'erogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dell'accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o superiore al 50 per cento con fondi pubblici, quando documentati in articoli pubblicati su periodici a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue. I predetti articoli devono includere una scheda di progetto in cui siano menzionati tutti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione degli stessi. L'accesso aperto si realizza:
a. tramite la pubblicazione da parte dell'editore, al momento della prima pubblicazione, in modo tale che l'articolo sia accessibile a titolo gratuito dal luogo e nel momento scelti individualmente;
b. tramite la ripubblicazione senza fini di lucro in archivi elettronici istituzionali o disciplinari, secondo le stesse modalità, entro 18 mesi dalla prima pubblicazione per le pubblicazioni delle aree disciplinari scientifico-tecnico-mediche e 24 mesi per le aree disciplinari umanistiche e delle scienze sociali.
e si fornisce un contributo alla attuazione del Regolamento della Biblioteca dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, che prevede la diffusione di informazioni scientifiche di vario genere verso: Il Personale di ricerca dell'Ente, i docenti, gli Studenti universitari, il Personale ASL, i Cultori della materia ed i Professionisti.
I dati aperti trattati dal repository sono:
- open research datasets
- original scientific publications
- working papers
- technical reports and laboratory procedures
- scientific and educational communications
- scientific posters, wall journal, course slides and video / podcast laboratory procedures, diagnostic observations
- images related to the research activity of IZSUM
- software
- project deliverables
Tutti i contributi sono accettati (anche da terze parti) con speciale riguardo per i dati provenienti da lavori scientifici o progetti collegati alla ricerca e ai servizi di e-Journal SPVet.it o IZS-UM.
È incoraggiata l'archiviazione di contributi che fanno parte della "letteratura grigia" scientifica e tecnica (comunicazioni presentate a congressi e meeting, letture, relazioni per Enti territoriali).
Politica di copyright
Il repository Supplementi su Zenodo, segue la politica editoriale di SPVet.it, la quale prevede, ove possibile, l'implementazione della licenza Creative Commons, attribuzione 4.0 o simile (CC0, GNU). In ogni caso, gli articoli, i documenti o i dataset inviati al repository, se originariamente sono ad accesso aperto rimarranno aperti, se con accesso chiuso verranno registrati in aree ad accesso controllato.
Se un documento caricato ha un DOI esistente, verrà mantenuto, altrimenti verrà inserito un "DOI Zenodo". È preferibile la versione in formato PDF dei documenti.
Non ci sono limiti alle pagine per i contributi testuali.
Vai allo spazio di archiviazione Supplementi SPVet su Zenodo.org
Per ogni commento o quesito siete pregati di contattare:
r.ciappelloni@izsum.it [+39(0)75343207].
Ciappelloni 2018 - Supplementi SPVet.it su Zenodo (SPVet.it 107/2018)