Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
Sanità Pubblica Veterinaria [http://www.spvet.it/] ISSN 1592-1581

PROGETTO: ZOONOTIC DIAGNOSTIC PROTOCOLS' CONDIVISION

PROGETTO: ZOONOTIC DIAGNOSTIC PROTOCOLS' CONDIVISION - ZOODIAC





Pagina sulla Salmonellosi




Salmonella è una delle principali cause di tossinfezione alimentare nell’uomo, seconda in Europa solo al Campylobacter. In Europa sono riferiti ogni anno oltre 100000 casi di salmonellosi nell’uomo, con un peso economico complessivo che l’EFSA ha stimato di circa 3 miliardi di euro l’anno. La sintomatologia varia da semplici disturbi del tratto gastrointestinale (febbre, dolore addominale, nausea, vomito e diarrea) fino a forme cliniche più gravi (batteriemie o infezioni focali a carico per esempio di ossa e meningi) che si verificano soprattutto in soggetti fragili (anziani, bambini e soggetti con deficit a carico del sistema immunitario).
I sintomi della malattia possono comparire tra le 6 e le 72 ore dall’ingestione di alimenti contaminati (ma più comunemente si manifestano dopo 12-36 ore) e si protraggono per 4-7 giorni. Nella maggior parte dei casi la malattia ha un decorso benigno e non richiede l’ospedalizzazione, ma talvolta l’infezione può aggravarsi al punto tale da rendere necessario il ricovero. Nell’uomo l’infezione può anche determinare lo stato di portatore asintomatico.

Aspetti epidemiologici
Il Report EFSA sull’andamento delle zoonosi, degli agenti zoonotici e dei focolai di malattie alimentari in Europa nel 2017, segnala 93583 casi nell’UE, con un tasso di notifica di 19,7/100.000 abitanti. Nell’ultimo decennio l’Italia è stata interessata da una tendenziale diminuzione dei casi di salmonellosi (3347 casi confermati). Salmonella è stata identificata responsabile in UE di 1241 focolai di origine alimentari, con 9600 persone coinvolte. Il 36.8% dei focolai è stato causato da uova e prodotti correlati.
In Italia la salmonellosi è una malattia soggetta a notifica obbligatoria inserita nella Classe II di notifica delle malattie infettive (D.M. 15 dicembre 1990; G.U. n.6 8/1/1991). Parallelamente, l’Istituto superiore di sanità (Iss) coordina il sistema Enter-net Italia che si avvale della partecipazione di 29 laboratori diagnostici che operano nel settore della microbiologia clinica.
Ogni anno vengono segnalati al sistema, in media, 5500 sierotipi nell’uomo.


Surveillance Atlas of Infectious Diseases
The Surveillance Atlas Infectious Diseases è uno strumento interattivoche fornisce dati
aggiornati sulle zoonosi e ne consente la manipolazione per la creazione di grafici e tabelle.
https://atlas.ecdc.europa.eu/public/index.aspx



SCHEDE



Schede SALMONELLOSI
[Download pdf VERSIONE 1]



Sorveglianza degli enterobatteri patogeni: SCHEDA DI NOTIFICA CAMPIONE ORIGINE UMANA
[Download pdf VERSIONE 1.1]




Sitografia




Normativa





Pubblicazioni

Monica Staffolani, Laura Medici, Maira Napoleoni, Anna Maria Dionisi, Stefano Fisichella “Epidemiologia molecolare di Salmonella enterica ser. Thompson isolata da varie fonti nella Regione Marche” http://www.spvet.it/arretrati/numero-85/597.html


Monica Staffolani, Maira Napoleoni, Laura Medici, Stefano Fisichella “Sorveglianza e prevalenza di ceppi di Salmonella enterica produttori di ESBL (Extended Spectrum β-Lattamase) nella Regione Marche: emergenza di un clone multi resistente di Salmonella Infantis ESBL dal 2013” http://spvet.it/archivio/numero-102/663.html



Licenza Creative Commons
Il materiale documentale del Progetto Zoodiac, diffuso da Sanità Pubblica Veterinaria, è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
[Based on a work at http://spvet.it/zodiac.html].


Progetto Zoodiac - pagina sulle salmonellosi
PAGINA WEB