Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
Sanità Pubblica Veterinaria [http://www.spvet.it/] ISSN 1592-1581


PROGETTO: ZOONOTIC DIAGNOSTIC PROTOCOLS' CONDIVISION - ZOODIAC







Pagina sulla Anisakiasi




L’anisakiasi è una malattia zoonotica causata da un nematode appartenete al genere Anisakis, che viene contratta dall’uomo in seguito all’assunzione di prodotti della pesca contaminati, consumati crudi, poco cotti o sottoposti a processi di conservazioni inefficaci per la devitalizzazione delle larve. Negli ultimi 30 anni, si è verificato un incremento notevole della diffusione di tale zoonosi nel mondo. Tale aumento è correlato a diversi fattori: diffusione di tecniche diagnostiche più efficaci; aumento di consumo globale di prodotti della pesca; cambiamento delle abitudini alimentari legate ad un maggiore consumo di pesce crudo o poco cotto.

L’anisakiasi è causata dal nematode nella sua terza fase larvale (L3). Le uova prodotte dai parassiti adulti vengono rilasciate in acqua attraverso le feci dei mammiferi marini infestati, sviluppandosi in larve (L1) e maturando nel secondo stadio L2. Il ciclo biologico continua all’interno di ospiti intermedi (crostacei) che a loro volta vengono ingeriti da pesci e cefalopodi (L2 => L3).
Qui le larve possono penetrare nella cavità peritoneale dei pesci. L’ultima fase del ciclo biologico è svolto nei mammiferi marini o negli uccelli marini, che ingerendo i pesci, permettono alle larve di maturare fino alla forma adulta (L4). Il consumo umano di pesci contaminati consente la penetrazione, da parte delle larve, della mucosa gastrica o intestinale e l’induzione di processi infiammatori.

Sintomatologia
La sintomatologia dell’anisakiasi si differenzia a seconda che si tratti di forma acuta, cronica o extra gastro-intestinale/ectopica.

La sintomatologia dell’anisakiasi: Forma acuta, Forma cronica, Forma extra gastro-intestinale/ectopica, Manifestazioni allergiche



Diagnosi
Poiché i sintomi dell’anisakiasi spesso aspecifici, la zoonosi risulta spesso sotto-diagnosticata. La diagnosi clinica è solitamente effettuata mediante biopsia endoscopica. L’identificazione delle larve viene effettuata mediante osservazione microscopica e diagnosi biomolecolare, basata sulla ricerca di geni specifici che consentono l’identificazione di specie (PCR-RFLP e PCR Real time). Link per PCR-RFLP: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/probe/docs/techrflp/

La diagnosi clinica può avvenire anche mediante l’utilizzo di saggi immunologici (fissazione del complemento, immunofluorescenza indiretta), sebbene siano spesso caratterizzati da fenomeni cross-reattivi con specie di nematodi strettamente correlati (RASFF Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi. Relazione annuale anno 2017 - http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2796_allegato.pdf)

Aspetti epidemiologici
Il report EFSA sulle zoonosi 2017 non fornisce dati epidemiologici sui casi di anisakiasi nell’Unione Europea. Solo due Stati Membri (Spagna e Francia) hanno fornito dati sul numero di prodotti della pesca al dettaglio sottoposti ad analisi: 101 dei 366 campioni analizzati sono risultati positivi. A livello mondiale si stimano più di 20.000 casi di anisakiasi riportati, con oltre il 90% di questi provenienti dal Giappone.
La casistica, nel nostro Paese, appare notevolmente sottostimata, a causa di una diagnosi molto spesso basata su prove sierologiche, senza l’isolamento diretto del parassita. Nell’anno 2017, le segnalazioni pervenute per parassiti sono 40 di cui la maggior parte riguarda la presenza di anisakis (34) nei prodotti della pesca.
L’Italia rappresenta il Paese dell’Unione Europea con il maggior numero di segnalazioni effettuate su prodotti della pesca. Uno studio condotto da Cavallero et.al (2018) sull’incidenza dell’anisakiasi in Italia tra il 2005-2015, sulla base delle schede di dimissione ospedaliera (SDO), ha evidenziato 370 casi di ricovero per tale zoonosi, distribuiti prevalentemente nelle regioni meridionali e centrali dell’Italia (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6289429/pdf/pone.0208772.pdf).

Condizioni per l’inattivazione del parassita

by http://www.fao.org/3/Y4743E/y4743e0c.htm


C.Re.N.A. Centro di Referenza Nazionale per le Anisakiasi - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (http://www.izssicilia.it/centri-di-referenza/c-re-n-a)
I Laboratori Nazionali di Riferimento hanno il compito di:


Surveillance Atlas of Infectious Diseases
The Surveillance Atlas Infectious Diseases è uno strumento interattivoche fornisce dati
aggiornati sulle zoonosi e ne consente la manipolazione per la creazione di grafici e tabelle.
https://atlas.ecdc.europa.eu/public/index.aspx


SCHEDE



Schede ANISAKIASI
[Download pdf VERSIONE 1.1]



Sitografia
Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi. Relazione annuale anno 2017. http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2796_allegato.pdf

EFSA - Scientific Opinion on risk assessment of parasites in fishery products https://www.efsa.europa.eu/it/press/news/biohaz100414

C.Re.N.A. Centro di Referenza Nazionale per le Anisakiasi - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=aXpzc2ljaWxpYS5pdHxpenN8Z3g6M2Q2MTg0Nzk2MGE5Nzc4ZQ

VeSa Marche: prodotti della pesca http://www.veterinariaalimenti.marche.it/Articoli/category/prodotti-della-pesca-1

EURLP Laboratorio Europeo di Riferimento per i Parassiti http://old.iss.it/crlp/index.php?lang=1



Normativa


Pubblicazioni
Lisa Guardone, Andrea Armani, Daniele Nucera, Francesco Costanzo, Simonetta Mattiucci, Fabrizio Bruschi “Human anisakiasis in Italy: a retrospective epidemiological study over two decades” Parasite 25, 41 (2018)

Serena Cavallero, Agnese Martini, Giuseppe Migliara, Corrado De Vito, Sergio Iavicoli, Stefano D’Amelio “Anisakiasis in Italy: Analysis of hospital discharge records in the years 2005-2015“ PLoS One. 2018; 13(12): e0208772 Published online 2018 Dec 11. doi: 10.1371/journal.pone.0208772 https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0208772

Sola Diego “Anisakis: l'evoluzione della normativa“ Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 69, Dicembre 2011 http://spvet.it/arretrati/numero-69/001Spvet69.html

Sola Diego “Consumo di pesce crudo e rischio anisakiasi” Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 70, Febbraio 2012 http://www.spvet.it/arretrati/numero-70/001Spvet70.html






Licenza Creative Commons
Il materiale documentale del Progetto Zoodiac, diffuso da Sanità Pubblica Veterinaria, è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
[Based on a work at http://spvet.it/zodiac.html].


Progetto Zoodiac - pagina sull'Anisakiasi
PAGINA WEB