Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche
Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 136, Febbraio 2023 [http://www.spvet.it/] ISSN 1592-1581
Documento reperibile all'indirizzo: http://spvet.it/indice-spv.html#edi136

torna alla copertina della rivista
torna all'indice generale di SPV


Legame fra Ristorazione, agricoltura, allevamento e distribuzione alimentare: Intervista a Elena Buonpadre

Link between Catering, agriculture, breeding and food distribution: Interview with Elena Buonpadre

[Ver. 1.0]

Elena Buonpadre, Raoul Ciappelloni

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche



Abstract. The interview focuses on the synergy between the primary productive field (agriculture, livestock, fishing), and that of the transformation of food products, for qualified catering. Catering and food distribution are, in this context, resources that can be easily organized for the promotion of the area. The effective management of selected information on foods and producers may have positive effects on: customer loyalty, the economic support of the surrounding territories and "zero-kilometre" food products. Some important objectives can thus be achieved, including: conservation of the landscape, safeguarding of high quality food artisanal production, affirmation of a valuable gastronomy. In this way, restaurants and food outlets can play a key role in determining an important economic return based on the production areas and an increase in tourism presences.

Riassunto. L'intervista verte sul tema della sinergia fra settore produttivo primario (agricoltura, allevamento, pesca), quello della trasformazione dei prodotti alimentari per la ristorazione qualificata. La ristorazione e la distribuzione degli alimenti sono, in questo contesto, risorse che possono essere facilmente organizzate per una promozione del territorio. Con opportuni strumenti editoriali la gestione di informazioni selezionate sui cibi e sui produttori può avere positivi effetti sulla fidelizzazione dei clienti ed il sostegno economico dei territori circostanti e dei prodotti alimentari a chilometri zero. Possono essere così raggiunti alcuni importanti obiettivi, fra cui: conservazione del paesaggio, salvaguardia delle produzioni artigianali alimentari di elevata qualità, affermazione di una gastronomia di valore. In tal modo i ristoranti ed i punti vendita di generi alimentari possono giocare un ruolo chiave nel determinare un importante ritorno economico sui territori di produzione ed un incremento del turismo.



Dal Produttore al Consumatore
Secondo molti esperti stiamo assistendo ad una "rinascita" delle attività agroalimentari, zootecniche e della distribuzione/somministrazione degli alimenti. In questi ultimi anni alcuni fiduciosamente parlano di un costante ritorno alle campagne di giovanissimi imprenditori che si sono trasformati in agricoltori e allevatori (Reschia, 2020; Grassia, 2021). Altri invece vedono questo processo ancora piuttosto problematico (Martinelli, 2023; Terra, 2023). In realtù la situazione è piuttosto complessa e variabile da Regione a Regione.
Nel Dossier di "Terra" 2023 troviamo "... l’Italia emerge come un ambiente piuttosto ostile al ricambio generazionale nel settore primario. Pur partendo da una posizione più favorevole di altri Paesi all’inclusione di nuove leve, grazie alla sua tradizione di piccola agricoltura familiare fortemente legata al territorio".
Tuttavia il tentativo di dare vita agli agroecosistemi grazie ad un ricambio imprenditoriale, sia come età anagrafica che come formazione degli Operatori, sembra ormai ineludibile e collegata in primo luogo al requisito di sostenibilità (Dumanski, 1997; Smyth e Dumanski, 1993; Sacks W., 1992).
Nuove attività produttive, anche a conduzione familiare, possono verosimilmente prendere il posto di imprse ordinarie ormai semi spente per la difficoltà di gestire gli aspetti finanziari, organizzativi oltre che, come sempre, di intercettare la domanda in un mercato assai diverso da quello del secolo scorso. La situazione sembra più complessa
Osserviamo che, per le produzioni artigianali piccole e medie come estensione di superficie (orticoltura, frutticoltura, allevamento), ci sono contaminazioni fra Sistemi tra loro apparentemente distanti come è avvenuto con l'agricoltura urbana) La comunicazione fra città e campagna passando per la cosiddetta "frangia urbana" fino ad arrivare all'agricoltura produttiva, è stata sostanzialmente ignorata nel dibattito economico.
(Ciappelloni, 2020).
Dell'inclusione di produzioni alimentari tipiche della campagna nelle città, come è accaduto nel caso di: orti urbani; parchi agricoli; applicazioni di urban agriculture; si è parlato e basta, nonostante ci sia della significativa letteratura a riguardo1.

In tale contesto, una dinamica decisiva per il rilancio delle campagne è agganciare l'attività agraria e zootecnica a quella della della vendita delle produzioni alimentari di elevata qualità e della Ristorazione nel territorio (qui utilizzato con un significato affine a quello di Terroir).
Questo legame farebbe considerare i prodotti tipici come delle "componenti del Paesaggio" (Ciappelloni, 2011), fondamentalmente legati ai tratti agro-ambientali e culturali di cui sono espressione. Le strutture certamente più adeguate alla loro gestione sono gli esercizi che operano nella distribuzione e fruizione degli alimenti.
Questi possono fornire una "interfaccia qualificata" per la comunicazione dei cibi (fungendo in questo caso da servizio di distribuzione "editoriale"), grazie alla presenza di Operatori di banco capaci di promuovere opere che "raccontano" gli alimenti (Figura 1).


Spazio vendita, come interfaccia organizzata per lo scambio informativo fra gastronomo e cliente
Figura 1. Spazio vendita, come interfaccia organizzata per la distribuzione di prodotti editoriali.
Lo scambio informativo fra gastronomo e cliente, si avvale di risorse a basso costo,
messe a disposizione direttamente nell'area di vendita, (da SPVet.it n. 73, 2012).


Ristorazione come motore del territorio
Stiamo parlando di una situazione complessa nella quale: la gestione di un flusso costante di informazioni sui cibi basato su device mobili, la disponibilità di piattaforme interattive di servizi dedicate alla distribuzione degli alimenti e condizioni favorevoli (ad esempio l'adozione di monete complementari per il sostegno dei produttori come circuiti di barter trading; Ciappelloni, 2017) possono definire aree di business favorevoli soprattutto se collegate in modalità Just in Time, ai risultati (dati e informazioni) derivate da progetti di ricerca promossi da Enti territoriali.
In tal modo sarebbe possibile contribuire al raggiungimento di alcuni importanti obiettivi, tra cui: conservazione del paesaggio, tutela dall'inquinamento, salvaguardia delle produzioni artigianali alimentari di elevata qualità, affermazione di una gastronomia di valore, motore del turismo.
Dotando i ristoranti ed i punti vendita di generi alimentari di informazioni selezionate sui produttori e trasformatori di eccellenza essi possono avere un ruolo chiave nel migliorare la comprensione da parte del cliente del valore culturale, gastronomico e nutrizionale dei cibi che consuma con un ritorno economico sui territori di produzione.


Diamo la parola a Elena Buonpadre, una Ristoratrice che da tempo opera nelle campagne Umbre in stretto collegamento con i produttori del territorio.
A lei chiediamo di parlare della sua esperienza di imprenditrice legata ai valori dell'agricoltura.

Intervista a Elena Poiana Buonpadre.


Dialogo con Elena Buonpadre su: Ristorazione e risorse territoriali
Dialogo con Elena Buonpadre su: Ristorazione e territorio



Note

1 Citiamo ad esempio il breve romanzo di Alexander Vasilievich Chayanov: "Viaggio di mio fratello Aleksej nel paese dell’utopia contadina" (1920), nel quale grazie a tecnologie avanzatissime, si riesce a creare un modello economico organizzativo di tipo reticolare della ruralità, mai attuato se non in sperimentazioni in Paesi in Via di Sviluppo, e che oggi sarebbe invece straordinariamente attuale (Ciappelloni, 2020; Platone, 1993). Vedi anche: Polany K. (1978). Traffici e mercati negli antichi imperi. L'economia nella storia e nella teoria. Einaudi Editore Torino; Sperotto F. (1988). L'economia di lavoro: scritti scelti di Aleksandr Vasilevic Cajanov. Franco Angeli, Milano; e Millar J. R. (1970). A Reformulation of A. V. Cajanov's Theory of the Peasant Economy. Economic Development and Cultural Change, Vol. 18, No. 2 (Jan), pp. 219-229.



Bibliografia

Ciappelloni, R. (2021). The "narrative menu" as a publishing channel to disseminate information on food. Proceedings of the ICTeSSH 2021 Conference. https://doi.org/10.21428/7a45813f.4dcc8890

Ciappelloni R. (2020). L'agricoltura urbana come connessione fra città e campagne, nell'immaginario di Aleksandr Vasil'evic Chajanov - The Urban agriculture as connection between city and countryside, in the imagination of Aleksandr Vasilyevich Chajanov. Sanità Pubblica Veterinaria, n. 123, Dicembre. https://spvet.it/archivio/numero-123/edi123.html

Ciappelloni R. (2018). Servizi informativi indirizzati a piccoli agricoltori e allevatori: L'importanza di Sistemi digitali eterogenei basati su device mobili - New information services for small farmers and breeders: the importance of heterogeneous digital systems based on mobile devices. Sanità Pubblica Veterinaria, n. 107, Aprile. https://spvet.it/archivio/numero-107/edi107.html

Ciappelloni R. (2017). Circuiti di mercato alternativi per il sostegno delle imprese agroalimentari - Alternative markets networks to finance food enterprises. Sanità Pubblica Veterinaria, n. 103, Agosto. https://spvet.it/archivio/numero-103/edi103.html

Ciappelloni R., Mencaroni G., Rinaldi M., Ierimonti P., Marchetti L., Laied C., Proietti M, Corradi C. M., Marini C., Fruttini L. (2015). Cibi identitari, etnici ed esotici in Umbria: Proposta per la realizzazione di un caso di studio sull'informazione di operatori e clienti, utilizzando fonti bibliografiche qualificate - Identitary, ethnic and exotic food in Umbria (Italy): Proposal for a case study on strategies to properly inform operators and customers, using bibliographic qualified resources. Sanità Pubblica Veterinaria, n. 88, Febbraio. https://www.spvet.it/arretrati/numero-88/610.html

Ciappelloni R., Tabarrini L. (2012). Attività comunicative per i consumatori, nella rete distributiva degli alimenti, attraverso storytellers e dimostratori (Prima parte) - Communication activities for consumers in the food distribution network through storytellers and exhibitioners (Part One). Sanità Pubblica Veterinaria, n. 73, Agosto. https://spvet.it/arretrati/numero-73/003Spvet73.html

Ciappelloni R. (2011). Letture ad alta voce in biblioteca: parliamo di alimenti con Proust, Nothomb e Lehrer - Reading in the library. Let's talk about food with Proust, Nothomb, Lehrer. Sanità Pubblica Veterinaria, n. 65, Aprile, https://www.spvet.it/arretrati/numero-65/00146Sovet65.html

Dumanski, J. (1997). Criteria and indicators for land quality and sustainable land management. ITC Journal 1997-3/4: 216-222. https://www.semanticscholar.org/paper/Criteria-and-indicators-for-land-quality-and-land-Dumanski/971d03609ee9d5d5c72f76166dcfec21ee982e58

Platone R. (1993). A. V. Cajanov: un'utopia contadina tra passato e futuro. Europa Orientalis 12 (151-166). http://www.europaorientalis.it/uploads/files/1993%20n.2/1993%20n.2.8.pdf.

Presentazione al Parlamento italiano delle "Linee guida per una legge quadro sulle agricolture contadine". Roma 10 ottobre 2013. Sala stampa Camera dei Deputati.

Rinaldi M., Ciappelloni R. (2021). Una comunicazione qualificata a vantaggio dei piccoli allevatori e agricoltori che operano nei territori appenninici - Qualified communication for the benefit of small breeders and farmers operating in the Apennine territories (Italy). Sanità Pubblica Veterinaria, n. 128, Ottobre. https://spvet.it/archivio/numero-128/edi128.html.

Sacks W. (1992). Archeologia dello sviluppo: Nord e sud dopo il tracollo dell'Est. Macro Edizioni, San Martino di Sarsina (FC).

Smyth A. J., Dumanski J. (1993). FESLM: An international framework for evaluating sustainable land management. World Soil Resources Report Food and Agriculture Organization of the United Nations. Discussion Paper. https://www.faoswalim.org/resources/Land/FESLM.pdf.



Ciappelloni, (2023). Link between Catering, agriculture, breeding and food distribution. interview with Elena Buonpadre  (SPVet.it 136/2023)

Ciappelloni, (2023). Link between Catering, agriculture, breeding and food distribution. interview with Elena Buonpadre (SPVet.it 136/2023)



Creative Commons License
Link between Catering, agriculture, breeding and food distribution. interview with Elena Buonpadre (SPVet.it 136/2023) by Ciappelloni, 2023 is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://indice.spvet.it/adv.html.